“MUTANT MOUNTAINS“
IL PIù GRANDE DISASTRO AMBIENTALE EUROPEO
NEL CORSO DELLA STORIA L’ESSERE UMANO HA SEMPRE VISSUTO, CON UN MISTO DI ATTRAZIONE E PAURA, A STRETTO CONTATTO CON LA NATURA. L’INTERA SUA ESISTENZA SI BASAVA SULLA CONSAPEVOLEZZA CHE DA ESSA DIPENDEVA LA VITA O LA MORTE. CIRCA 10.000 ANNI FA, CON LA NASCITA E LO SVILUPPO DELL’AGRICOLTURA, IL RAPPORTO TRA L’UOMO E LA NATURA INIZIÒ A MUTARE. LA SPECIE UMANA DIVENTÒ SEMPRE PIÙ SEDENTARIA E PER SOPRAVVIVERE, COMINCIÒ A SFRUTTARE E MODIFICARE PROFONDAMENTE L’AMBIENTE CIRCOSTANTE ATTRAVERSO PROCESSI DI COLTIVAZIONE DEL SUOLO E DI DOMESTICAZIONE DI PIANTE E ANIMALI CON METODI SEMPRE PIÙ RAFFINATI. LO SFRUTTAMENTO INTENSIVO DEL TERRITORIO E DELLE RISORSE NATURALI HA ALLONTANATO SEMPRE PIÙ GLI UOMINI DALLA NATURA ED HA NUTRITO L’ILLUSIONE DEL POSSIBILE DOMINIO DELL’ESSERE UMANO SULL’AMBIENTE, SEGNANDO DEFINITIVAMENTE UN PUNTO DI ROTTURA TRA ESSI. ESSERI UMANI E NATURA SONO DIVENTATI DUE ELEMENTI QUASI SEPARATI. AI GIORNI NOSTRI, NON SOLO LA MAGGIOR PARTE DI NOI NON CONOSCE PIÙ IL MONDO NATURALE E NON SA AD ESEMPIO DISTINGUERE LE SPECIE VEGETALI ED ANIMALI, MA, NEGLI ULTIMI DECENNI, ANDIAMO INCONTRO A UN VERO E PROPRIO DISTACCAMENTO DALLA NATURA, DOVE ESSA ACQUISTA VALORE SOLO SE PUÒ ESSERE IN QUALCHE MODO SFRUTTATA.
ATTRAVERSO LA FOTOGRAFIA HO VOLUTO CREARE UN DOCUMENTO INEDITO CAPACE DI RACCONTARE IL PREZZO DELLA DISCONNESSIONE DELL’ESSERE UMANO DALLA NATURA.
MOLTO È STATO DETTO E INDAGATO RIGUARDO ALL’AGRICOLTURA E AGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI, I QUALI UTILIZZANO AVANZATE TECNICHE INDUSTRIALI PER OTTENERE LA MASSIMA QUANTITÀ DI “PRODOTTO” AL MINOR COSTO POSSIBILE ANCHE A DISCAPITO DI HABITAT E ANIMALI. SAPPIAMO INVECE MOLTO MENO DI COME FUNZIONA LO SFRUTTAMENTO E L’ESTRAZIONE DELLE MATERIE PRIME PER QUANTO RIGUARDA L’ENORME BUSINESS DELL’ESCAVAZIONE DEL MARMO BIANCO SULLE ALPI APUANE, UN MATERIALE UNICO DESTINATO AI MERCATI MONDIALI DELL’ARREDAMENTO DI LUSSO, DI MOLTEPLICI SETTORI INDUSTRIALI E, IN PICCOLISSIMA PARTE, ANCHE DELL’ARTE. VI RACCONTO LA DISTRUZIONE CHE SI NASCONDE DIETRO I VALORI SPIETATI ESPRESSI DALL’INDUSTRIA DEL LAPIDEO E LA SUA TENDENZA A GENERARE UTILI SENZA RIMORSI.
LE CATENA MONTUOSA APUANA CUSTODISCE AL SUO INTERNO IL MARMO PIÙ PREGIATO AL MONDO E IL SUO TERRITORIO È IN PARTE COMPRESO NEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI APUANE. ESSO FU ISTITUITO NEL 1985 MA, SOLO POCHI ANNI DOPO NEL 1997 CON LA LEGGE REGIONALE 65/1997, LA REGIONE TOSCANA DECISE DI RIDURNE IL PERIMETRO DA CIRCA 54.000 ETTARI AGLI ATTUALI 20.598 ETTARI (200 KM²), IN MODO DA “TUTELARE” LA PRESENZA DELLE CAVE DI MARMO RICLASSIFICATE COME “AREE CONTIGUE” ALL’INTERNO DEL PARCO STESSO. PER IL SUO PATRIMONIO AMBIENTALE, IL NUMERO DI GEOSITI E L’ELEVATA BIODIVERSITÀ, IL PARCO DELLE ALPI APUANE HA ACQUISITO NEL 2015 LO STATUS DI “UNESCO GLOBAL GEOPARK” E PARTECIPA AL PROGRAMMA ISTITUITO DALL’UNESCO PER CONSERVARE IL PATRIMONIO AMBIENTALE DI RILEVANTE VALORE MONDIALE. DA SOLE LE APUANE OSPITANO IL 30% DELL’INTERA FLORA ITALIANA, RAPPRESENTANO IL BACINO IDRICO POTABILE PIÙ GRANDE DELL’INTERA REGIONE E SONO STAZIONE DI ENDEMISMI VEGETALI ED ANIMALI A LIVELLO NAZIONALE E MONDIALE.
NONOSTANTE LE ALPI APUANE SIANO CLASSIFICATE COME UN “UNICUM NON RIPRODUCIBILE DI ECCEZIONALE VALORE AMBIENTALE A LIVELLO INTERNAZIONALE”, OGNI ANNO, SI ESTRAGGONO OLTRE 4 MILIONI DI TONNELLATE DI MONTAGNA CONTRO LE CENTOMILA ANNUALI CHE SI ESTRAEVANO SOLO NEL 1920. SI È ESTRATTO PIÙ MARMO NEGLI ULTIMI 20 ANNI CHE NEI PRECEDENTI 2000. GLI ELEVATI RITMI D’ESTRAZIONE HANNO PORTATO ALLA COMPLETA DISTRUZIONE O INQUINAMENTO DI NUMEROSISSIMI HABITAT COME FIUMI E GROTTE, ALLA RIDUZIONE DI SPECIE ANIMALI E VEGETALI E ALLA SCOMPARSA DI INTERI ECOSISTEMI MONTANI. RECENTEMENTE IL NOTO DOCUFILM AMERICANO ”ANTHROPOCENE-L’EPOCA UMANA” HA INSERITO LA DEVASTAZIONE DELLE ALPI APUANE TRA I 43 MAGGIORI DISASTRI AMBIENTALI A LIVELLO MONDIALE. DA DIVERSI ANNI SEMPRE PIÙ NUMEROSE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, COMITATI CITTADINI, COLLETTIVI, GRUPPI SPELEOLOGICI ED ALPINISTICI, TALVOLTA DEFINITI TUTTI SOTTO LA SIGLA “NO CAV“,SI BATTONO CONTRO L’ATTIVITÀ ESTRATTIVA INTENSIVA SULLE ALPI APUANE, PORTANDO AVANTI LA LORO PROTESTA ATTRAVERSO AZIONI LEGALI, MANIFESTAZIONI ED EVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE.
PERCHÈ PARLARE DI MARMO OGGI COME UN PROBLEMA? CHI VI RISPONDE EVOCANDO LA GENESI DEL DAVID O DI MICHELANGELO VI RACCONTA ORAMAI SOLAMENTE UN LONTANISSIMO MITO. IL BUSINESS DEL MARMO È RADICALMENTE MUTATO A PARTIRE DAGLI ANNI ’80, AD OGGI SI STIMA CHE MENO DELL’1% DEL MARMO ESTRATTO IN BLOCCHI VENGA DESTINATO AD UN UTILIZZO ARTISTICO, IL 19% CIRCA VIENE IMPIEGATO NEL SETTORE DELL’ARREDAMENTO DI LUSSO E L’INTERO RESTANTE 80% RESTANTE VIENE FRANTUMATO E RIDOTTO IN POLVERE PER PRODURRE CARBONATO DI CALCIO DA DESTINARE A SETTORI INDUSTRIALI COME QUELLI ALIMENTARI, FARMACEUTICI, DEI POLIMERI, DELLA CARTOTECNICA E DELL’EDILIZIA.
IN TEMPI SEMPRE PIÙ DIFFICILI A CAUSA DELLA CRISI CLIMATICA I RITMI ESTRATTIVI DELL’INDUSTRIA DEL MARMO IN TERMINI DI SOSTENIBILTÀ AMBIENTALE E SOCIALE NON SONO PIÙ TOLLERABILI.